2024 24 Luglio

Magliano Sabina Art in Festival 2024


dal: 24-7-2024 al: 28-7-2024

Da mercoledì 24 a domenica 28 luglio torna il Magliano Sabina Art in Festival 2024, giunto alla quarta edizione.

«Un festivaldice il direttore artistico Francesco Verdinelli, compositore, musicista, regista, produttore e manager culturale – che punta alla qualità come unico comune denominatore. Una quarta edizione multidisciplinare che è pronta a regalare emozioni a un pubblico che, come abbiamo visto nell’arco di questi anni, sempre più numeroso ci segue. Magliano Sabina Art in festival per condividere il piacere dello spettacolo dal vivo e dell’arte con cinque serate speciali, da non perdere».

il giardino dell'ecOstello Magliano Sabina dove si svolge Art in Festival

Promosso dall’associazione Pro Loco e l’assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Magliano Sabina, il Festival si svolge, come di consueto, nel grande giardino del nostro ecOstello, che ha uno splendido affaccio sulla Valle del Tevere.
Vi aspettiamo con cinque serate all’insegna della musica, dell’arte e del teatro!

Ogni sera, prima dello spettacolo, momenti conviviali per tutti, tra aperitivo e apericena – A fondo pagina, info e contatti.

PROGRAMMA 2024 Magliano Sabina Art in Festival 


mercoledì 24 luglio ore 21:15

Magliano Sabina Art in Festival 2024 Stefano Fresi


DELL’AMORE, DELLA GUERRA E DEGLI ULTIMI
Spettacolo teatrale – musicale
. Canzoni e pensieri tratti dai diari di Fabrizio De André, detto Faber, monologhi originali che affrontano i tre temi cari al grande cantautore.
di Stefano Fresi e Cristiana Polegri
regia Stefano Fresi
con Stefano Fresi, attore, chitarra, tastiere
Cristiana Polegri, voce, sassofoni
Egidio Marchitelli, chitarra
Stefano Francioni Produzioni

 


giovedì 25 luglio ore 20:30


FLAGSHIP – installazione effimera

INCONTRO CON SUSANNE NEUMANN, scultrice, pittrice, fotografa
Susanne Neumann, dopo l’installazione “Il cuoco arrabbiato” di alcuni anni fa nel nostro giardino, torna a trasformare la facciata dell’ecOstello Magliano Sabina con Flagshipinstallazione di arte contemporanea ephemere (effimera).
Dodici le bandiere create con stoffe e tessuti usati e colorati che sventoleranno dalle finestre della struttura, rievocando una sorta di suggestivo senso di movimento. Le fantasie delle stoffe ricordano estati passate, giornate di mare e di vento, bandiere che rimandano ai campionati, ma anche al simbolo del potere.
Nell’installazione di Susanne Neumann il simbolo della bandiera viene letto e trasformato in un atto di allegria e positività.
INGRESSO LIBERO

venerdì 26 luglio, ore 21:15

Magliano Sabina Art in Festival 2024 Pino Strabioli racconta Paolo Poli


SEMPRE FIORI, MAI UN FIORAIO! – OMAGGIO A PAOLO POLI
Dal libro omonimo, Rizzoli editore, 2021
di e con Pino Strabioli
Marcello Fiorini
, fisarmonica
Edoardo Paglione
, video 
produzione Alt Academy

Paolo Poli, che non amava farsi intervistare, si è raccontato a Pino Strabioli – conduttore televisivo e radiofonico, regista teatrale – durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni. Dagli incontri e dalle pagine del libro nasce una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio unico e irripetibile che ha attraversato il Novecento con naturalezza, coraggio, sfrontatezza. Con Pino Strabioli ripercorriamo l’infanzia, gli amori, la guerra e la letteratura di Paolo Poli.

sabato 27 luglio, ore 21:15
Magliano Sabila pianista e compositrice na Art in Festival 2024 Rita Marcotulli,
RITA MARCOTULLI
AUTORITRATTO – Concerto piano solo

Rita Marcotulli, detta La signora del jazz,  ci racconta, attraverso le note del pianoforte, un insieme di storie. Un viaggio che si ispira agli incontri con i musicisti con cui ha suonato e continua a suonare in tutto il mondo. Un viaggio che prende spunto anche dalla vita di tutti i giorni, dalla natura, dalle esperienze. Composizioni originali,  suggerite anche dalle emozioni del momento.
Un omaggio anche al cinema e agli autori italiani più popolari, come Modugno e Pino Daniele.
Un programma che varia secondo la sensibilità di questa straordinaria artista, con l’aggiunta di brani noti o inediti ed improvvisazioni.

 

domenica 28 luglio, ore 21:15

Magliano Sabina Art in Festival 2024 Stefano Reali ricorda Ennio Morricone
LE IMMORTALI COLONNE SONORE DI ENNIO MORRICONE
di Stefano Reali
con
Stefano Reali, piano, voce narrante
Flavia Astolfi, cantante
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Gegè Munari, percussioni
Marco Guidolotti, sax, clarinetto.
Le esecuzioni dei brani sono intervallate da una serie di gustosi aneddoti e racconti di Stefano Reali, amico di lungo corso di Morricone, che ha composto per lui le musiche di cinque film.
Un viaggio tra le composizioni più famose del Maestro che ha lavorato in campi, culture e continenti diversi, ma ovunque celebre per il risultato popolare ottenuto, che perdura nel tempo. Le sue colonne sonore hanno raggiunto un obiettivo incredibile: chiunque al mondo le senta, immediatamente le riconosce, eguagliando gli autori classici!
Alcuni suoi brani, come “Metti una sera a cena” e “C’era una volta il West”, da decenni riscuotono un gradimento  che abbatte ogni barriera, anche linguistica, a giudicare anche dal successo di alcuni dischi come “Pearls” di Ami Stewart e “We everybody love Ennio Morricone”.
Ennio Morricone, gli Oscar:
2007 Oscar alla carriera, 2016 Oscar Migliore colonna sonora originale, film The Hateful Eight di Quentin Tarantino.


Claudia Cingolani, assessore al Turismo del Comune di Magliano Sabina:

«Sono profondamente orgogliosa di annunciare la quarta edizione di Magliano Sabina Art in Festival  un evento che non solo celebra la bellezza dell’arte, della musica e del teatro, ma che pone Magliano Sabina come un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale.
Questo festival rappresenta un momento di grande importanza per questo territorio, un’opportunità per mettere in mostra il nostro ricco patrimonio artistico e culturale e per attrarre visitatori da tutta Italia.
Magliano Art in Festival è il risultato di un lavoro di squadra e di un impegno condiviso. Desidero ringraziare di cuore la Pro Loco, l’azienda Municipalizzata Sabina e gli sponsor che, con il loro sostegno, rendono possibile tutto questo»

Come ogni anno – prosegue l’assessore  Cingolani –  l’Art in Festival si svolge nel suggestivo Giardino dell’ecOstello, un luogo che incarna perfettamente lo spirito di Magliano Sabina. Il Giardino, con la sua atmosfera incantevole e la sua posizione panoramica, offre uno scenario unico che arricchisce ulteriormente l’esperienza degli spettatori. È un contesto che invita alla riflessione e alla condivisione, permettendo di vivere appieno la magia degli spettacoli immersi nella bellezza naturale e nella tranquillità del nostro borgo storico. Questa quarta edizione è solo l’inizio di un cammino che ci vedrà impegnati in numerosi altri appuntamenti, sempre con l’obiettivo di valorizzare e promuovere Magliano Sabina e la sua offerta culturale. Vi invito a partecipare a queste serate indimenticabili, alla magia dello spettacolo dal vivo e alla bellezza del nostro borgo. Sarà un viaggio emozionante, ricco di momenti indimenticabili che rimarranno nel cuore di tutti noi. Il nostro impegno è quello di continuare a creare eventi che arricchiscono il panorama culturale nazionale e che fanno di Magliano Sabina un luogo sempre più vivo e attrattivo».

COSTI
biglietto singolo spettacolo 10€
ridotto under 30  e over 65  8€
abbonamento                        25€

PREVENDITE
Circuito VivaTicket

INFO E CONTATTI
maglianosabinartinfestival@gmail.com
+39 334.3206401

Ogni sera, prima dello spettacolo, momenti conviviali per tutti, tra aperitivo e apericena – info: +39 334.3206401

 Il Festival è realizzato anche grazie al sostegno di sponsor privati, che ringraziamo: Farmacia Poiana, AcquaSi di Lorenzoni, Vittoria Assicurazioni, Ferri Simone srl.

Magliano Sabina Art in Festival dal 24 al 28 luglio 2024 torna a Magliano Sabina