2025 01 Aprile

Erasmus+ “Culinary Crossroads” a Magliano Sabina


dal: 01-4-2025 al: 08-4-2025
Siamo felici di annunciare che Magliano Sabina ospiterà un nuovo evento internazionale Erasmus+.
L’Associazione Gentle Giant torna nel nostro comune con un nuovo progetto Erasmus+ intitolato “Culinary Crossroads”, incentrato sul cibo come veicolo di integrazione sociale e di identità culturale.
L’evento coinvolge 31 partecipanti under 30 provenienti da Italia, Ungheria, Polonia, Serbia e Turchia e si terrà la prima settimana di aprile. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea.

Culinary crossroads

E’ il progetto internazionale dell’Associazione Gentle Giant che, in un ambiente inclusivo creato per i giovani, intende
  • promuovere l’integrazione sociale e il multiculturalismo attraverso la comprensione, la collaborazione, la socializzazione e la valorizzazione delle diversità;
  • educare ad una nutrizione più sana e alla sostenibilità e prendere dimestichezza con l’arte del “saper cucinare”;
  • valorizzare e riscoprire il patrimonio culturale dei paesi qui coinvolti, compreso il proprio, attraverso il cibo;
  • sviluppare determinate soft-skills per infondere ai ragazzi maggiore sicurezza in se e dei propri mezzi;
  • ridurre stereotipi e pregiudizi fra i giovani dei paesi qui coinvolti;
  • promuovere la mobilità giovanile, le opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea, l’apprendimento non formale e il senso di appartenenza alla grade comunità multietnica e multiculturale chiamata Europa.

Background dei partecipanti al Culinary crossroads

I ragazzi passeranno una settimana insieme facendo attività di gruppo basate principalmente sull’educazione non formale ed incentrate sul cibo come veicolo di integrazione e, allo stesso tempo, di identità culturale.
Ci sono ragazzi che studiano, altri che lavorano, altri che sono alla ricerca di un lavoro e di opportunità, altri che sono immigrati o che provengono da minoranze linguistiche come i serbi (minoranza di lingua ungherese). Tutti però sono accumunati dal desiderio di conoscere nuove culture, di passare giorni in un gruppo multietnico e farlo attraverso il cibo.
Sarà pertanto  un gruppo estremamente eterogeneo proveniente da aree europee molto diverse fra loro per società e tradizioni gastronomiche.
I turchi, ad esempio, provengono da Antiochia, una terra ricchissima di storia e tradizioni dove differenti culture convivono assieme da secoli (cristiani, curdi, musulmani sciiti e sunniti, ebrei, ortodossi). Grazie a questo, la zona è estremamente ricca di piatti e pietanze.

Le attività organizzate

Ci saranno presentazioni, giochi, quiz, caccia al tesoro, incontro con il sindaco, visita ad aziende biologiche, simulazioni e soprattutto, i ragazzi cucineranno i loro piatti nazionali da far assaggiare agli altri partecipanti spiegandone tradizioni e usanze.

Un esempio di attività che faremo è la “caccia al tesoro” che si terrà nel centro cittadino di Magliano dove i ragazzi, divisi per gruppi misti, avranno il compito di scoprire le tradizioni e la storia della cittadina e della gastronomia italiana.

Per farlo, dovranno inoltre interagire con i cittadini di Magliano rendendo il tutto più dinamico e interessante. Si tratta di una attività che richiede, da parte dei ragazzi,  capacità di pianificazione, lavoro di gruppo, il saper  comunicare senza conoscere la lingua, utilizzando creatività e altre  competenze trasversali che permetteranno ai giovani di estendere la propria “confort zone” ed essere più intraprendenti in situazioni nuove.
La sistemazione sarà all’ecOstello Magliano Sabina, la nostra struttura ricettiva ecosostenibile.
Via M. Falconi, 2 – 02046 Magliano Sabina (RI)
Locandina di Culinary croassroads