
All’ecOstello Magliano Sabina organizziamo corsi di cucina tradizionale legati al ciclo delle stagioni. La nostra cuoca Daniela conosce ogni piatto tipico preparato con i prodotti che la nostra terra generosa produce.
Costo a persona 65€
Il costo comprende:
- acquisto degli ingredienti
- cena di degustazione dei partecipanti al corso
Vuoi invitare una persona a cena per gustare i piatti che hai preparato? Comunicalo all’ecOstello, sarà un piacere accoglierla!
Per ogni invitato extra corso alla cena: costo 25€/persona bevande incluse.
Come organizziamo i corsi
I corsi di cucina tradizionale sabina si svolgono nella cucina professionale dell’Ostello . I partecipanti trovano tutti gli ingredienti necessari all’esecuzione delle ricette, acquistati da Daniela che, grazie alla sua esperienza, seleziona i migliori prodotti locali, per genuinità e freschezza.
Sporchiamoci le mani insieme…
Nella cucina dell’Ostello non solo si guarda, ma si fa! Le materie prime sono a tua disposizione e, sotto la guida di Daniela, impari presto a maneggiarle e cucinarle secondo le ricette più gustose della Sabina.
I corsi si svolgono nel pomeriggio. Prepariamo insieme i piatti che compongono il menù della giornata. Daniela ti svela i segreti per ottenere il meglio da ogni ingrediente e preparazione: quali condimenti aggiungere, le erbe aromatiche, il tipo e i tempi di cottura, etc.
…e a cena mangi e gusti il menù preparato!
Una cena di gruppo, per soddisfare il palato dei frequentanti del corso, aperta anche ai tuoi cari che, se vuoi, puoi invitare a cenare con te per assaporare i piatti che hai cucinato.
In base alla stagione e quindi alla disponibilità degli ingredienti necessari alla preparazione dei piatti, Daniela sceglie per te la composizione del menu, combinando tra loro le diverse portate prese dalla tradizione gastronomica sabina.
Piatti tipici della cucina tradizionale della Sabina
Antipasti
- pizza con gli sfrizzoli (ciccioli)
- crostini con paté di fegatini di pollo
- fagioli, sedano, cipolla conditi con olio e aceto
- panzanella con pane bagnato e “scinicato” (sbriciolato)
- frittata con ficoccetti (piccoli fichi selvatici)
- frittata con danni (germogli di aglio)
- guanciale con aceto e salvia
- coratella d’abbacchio
Primi
- strozzapreti con il sugo piccante (la tradizione vuole che vengano mangiati sulla “spianatora” come si usa fare con la polenta)
- frascarelli (pasta con farina e uova sbriciolati poi cotti e conditi)
- pasta con i “barzotti” (fagioli) vengono fatti a minestra con la ventresca, la carota, la cipolla, sedano e pomodoro.
- pasta con ficoccetti (piccoli fichi selvatici) e pancetta
- fettuccine, tagliolini, strozzapreti con danni (germogli di aglio) e salsiccia o pancetta
- gnocchi con castrato
- pasta al sugo fatto con costarelle di maiale e salsiccia, involtini di carne con prosciutto, carota, sedano e fogliette di salvia
Secondi
- abbacchio scottadito
- coniglio disossato e ripieno di prosciutto, frittata, carota, uovo lesso
- mazzafegate – salsiccia tipica della zona di Magliano Sabina, contenente una piccola percentuale di fegato di maiale
- salsicce con olive in padella
- faraona alla leccarda
- baccalà con prugne e olive
- pollo con i peperoni
- coniglio a porchettina
Contorni
- peperonata
- peperoni arrostiti
- caccialepri – erbe selvatiche locali
- crespigni – erbe selvatiche locali
- puntarelle con alici
Dolci
- crostata con ricotta
- crostata di visciole
- zuppa inglese
- ciambelline di magro
- tozzetti con nocchie (nocciole)
Pane
- ciambella all’anice
INFO E PRENOTAZIONI
342 0714782
maglianosabina.ostello@gmail.com